Cresta Sigismondi Monte Argentera
La Cima Sud del Monte Argentera (3297 m) è la montagna più alta delle Alpi Marittime. Abbiamo deciso di raggiungerla per la Via Alpinistica della Cresta Sigismondi (AD).

Parcheggiamo la macchina all’imbocco del Sentiero N11 (1743 m) a Pian della Casa e cominciamo la nostra ascesa fino al Rifugio Franco Remondino (2430 ).
Passiamo la notte nel rifugio circondati da questi bellissimi picchi rocciosi.

Dal Rifugio Remondino ci dirigiamo verso il canalino che conduce al Colletto Freshfield (2820 m).
Dal Colletto inizia la scalata su placche di II fino a raggiungere il filo di cresta. Una cresta, immensa e stupenda, da percorrere fino alla vetta del Monte Argentera.

Tramite passaggi di II e III si raggiunge la Cima Purtscheller (3040 m). La cresta è frastagliata e facciamo vari sali e scendi.

In alcuni passaggi la cresta, molto inclinata, rende il tutto così aereo. Tramite altri passi di II e III procediamo spediti fino a raggiungere la Cima Genova (3191 m).

Adesso entriamo nel vivo di questo percorso, finalmente vediamo la Cima sud del Monte Argentera.
Procediamo tra passaggi di II, III e anche un passaggio di IV fino ad arrivare sotto uno spuntone verticale dove e necessario fare un breve traverso sul lato Est della Cresta.

Superato il traverso risaliamo su un canalino con passaggi di II e torniamo nuovamente in cresta.
Da adesso il percorso diventa più semplice e tra rocce e detriti raggiungiamo la Cima Sud del Monte Argentera.

Un’elegante cresta si staglia sottile ornata di continui frastagli. Un armonioso sviluppo di rocce e guglie che risalgono, lentamente, profili verticali per dar forma a picchi e montagne. Uno scenario di vuoti aerei che m’appaiono così aspramente dolci.

Scendiamo per la Via Normale della Cima sud del Monte Argentera (F+), lungo il percorso ci sono delle corde fisse.

Arriviamo fino al Passo dei Detriti (3122 m) e torniamo al Rifugio Franco Remondino per poi scendere a Pian della Casa.
Leggi Anche: https://www.viaggiareconilcuore.it/monviso-cresta-est/
Per maggiori informazioni vi rimando direttamente a questo sito: https://www.gulliver.it/itinerari/argentera-cima-sud-cresta-sigismondi/