Canale Sivitilli Corno Piccolo
Uno dei canali più famosi per le ascese invernali sul Corno Piccolo (2655 m), la Sivitilli è una delle “classiche” del Massiccio del Gran Sasso.

Arriviamo ai Prati di Tivo (1450 m), abbiamo davanti a noi tutta la parete nord del Corno Piccolo. Il Canale Sivitilli è sempre ben visibile e risale per dritto tutta la Prima Spalla (2585 m).

Risaliamo i pendii fino a portarci all’attacco della via. L’ambiente è perfetto, la neve è abbondante e ben trasformata, il canale è incassato e rimane sempre in ombra.
Cominciamo a risalire con una pendenza media di 50° fino alla strozzatura nella parte alta che arriva a 55°.

Arriviamo sulla cresta sommitale e continuiamo a salire fino a raggiungere la vetta del Corno Piccolo.

Trovo la vetta del Corno Piccolo la più affascinante del Gran Sasso. Un susseguirsi di canali di neve e di ghiaccio solcano seducenti pendii, ammalianti rocce, guglie e picchi si innalzano su trame di montagne tutte da contemplare e sognare.

Decidiamo di scendere dalla Via Normale del Corno Piccolo, non scontata in condizioni invernali. Bisogna fare un lungo susseguirsi di traversi e poi, una volta usciti, risalire fino ad arrivare alla Sella dei due Corni (2575 m).

Dalla sella riscendiamo spediti fino a tornare al punto di partenza.

Leggi anche: https://www.viaggiareconilcuore.it/via-del-cengione/
Per maggiori informazioni vi rimando direttamente a questo sito: https://www.gulliver.it/itinerari/corno-piccolo-canale-sivitilli/